J
(1760-1836)
Ritratto di Maurice Gabriel Joseph de Riquet, Comte de Caraman (1765 1835)
Verso 1790
Acquerello e guazzo, ovale 7 x 6 cm.
Cornice in metallo dorato, 7,7 x 6,7 cm.
Splendido ritratto di Jean-Urbain Guérin, con un soggetto raro per abbigliamento.
L'uomo è vestito alla “spagnola” con una casacca in velluto nero sulla quale avanza un grande colletto in mussola bianca. Indossa un grande cappello in feltro nero, sulla quale svettano delle vaporose piume rosse, le vere protagoniste del ritratto.
Il rimando all'arte nordica del XVII secolo è duplice: il costume evoca la Fiandra spagnola e il fasto dei ritratti di questa epoca.
Jean-Urbain Guérin è, con Jean-Baptiste Isabey e Jacques Augustin, uno dei miniaturisti più celebri del suo tempo. I suoi dipinti hanno uno spirito speciale nel loro stile unico. Tra la sua clientela spiccano i nomi di Georgiana, duchessa del Devonshire (amica della regina Maria Antonietta), Maria Antonietta, Luigi XVI, diversi deputati del terzo stato, generali della Prima Repubblica francese, Kléber, Napoleone Bonaparte e Mozart.
Nato a Strasburgo, si forma sotto suo padre e poi sotto artisti del calibro di Huin, Jean-Baptiste Regnault e Jean-Baptiste Weyler che gli consigliò di specializzarsi nella pittura in miniatura.
Fece un apprendistato con Jacques-Louis David prima di lavorare con Jean-Baptiste Isabey. La regina Maria Antonietta divenne la sua principale protettrice. Membro della Guardia Nazionale difenderà la famiglia reale alle Tuileries contro i sanculotti durante la manifestazione del 20 giugno 1792.
A causa della sua vicinanza alla famiglia reale durante il regno del terrore è costretto a lasciare la Francia per unirsi alla divisione di Desaix nella campagna d'egitto e dovrà attendere il 1799, sotto il consolato francese, per tornare in patria. Entra al servizio della moglie di Napoleone Joséphine de Beauharnais ed espose al Salon di Parigi fino al 1827. Morì a Obernai il 29 ottobre 1836.
Noi ringraziamo il dott. Bernd Pappe per l'identificazione di questo ritratto.
Prezzo su richiesta
(Momentaneamente non disponibile alla vendita, in attesa di certificato)
BIBLIOGRAFIA:
Bénézit, Schidlof, Bouchard, Darmon, Foster, Blattel. Georges Foessel.
MUSEI:
Louvre, Paris; Nationalmuseum Stockholm, coll. Tansey, Celle; V&A; Wallace coll; Carnavalet, Paris; Coll IRKV, Cognacq-Jay, Paris; M.A.D. Paris; M.B.A. de Strasburg; musée Condé, Chantilly; musée de la Malmaison; M.B.A., Lille; Cincinnati Art Museum; coll. Frank Spierkerman; City Art Museum of Saint Louis; coll. Wicanders; Palazzo Madama, Torino.